CREATIVITA', NARRAZIONI E CONFABULAZIONI
2 SETTEMBRE, AULA MAGNA COSPECS
09:30: Apertura dei lavori e saluti
Prof. Carmelo Porto, Prof.ssa Alessandra Falzone
10:00 - 10:45 / Francesco Ferretti
La mente persuasiva: come le storie incantano il cervello
10:45 - 11:30 / Ines Adornetti
Il potere persuasivo delle narrazioni cospirazioniste
11:30 - Coffee break
12:00 - 12:45 / Luigi Lobaccaro
Le storie che dunque siamo: origine, funzione e frammentazione del sé narrativo
12:45 Lunch (sessione poster)
14:00 - 16:30 / Sessione dottorandi
Daniele Cardella, Maria Rita Chierchia, Cristiana Ferrigno, Emilio Leone, Federica Longo, Anna Meduri, Alessandra Migliorato
16:30 - Coffee break e chiacchierata
3 SETTEMBRE, AULA MAGNA COSPECS
09:30 - 10:15 / Gianfranco Pecchinenda
Incerte realtà. Narrazioni e dinamiche della finzione
10:15 - 11:00 / Andrea Rabbito
Le pictures trumpiane ovvero l’osceno in scena
11:00 - Coffee break
11:30 - 12:15 / Steven Gouveia
Artificial Intelligence, Art, and Creativity
12:15 - 13:15 / Sessione dottorandi
Francesca Bruno, Alberto Colombo, Sara Alfia Nicotra, Erika Smeriglio,
13:15 Chiusura dei lavori e lunch
INTERVERRANNO
Alessandro Acciai, Giulia Carciotto, Natale Feo, Biagio Genco, Claudia Giordano, Carmenrita Infortuna, Marika Manera, Chiara Marraffa, Ornella Navanzino, Angela Orsina, Ilaria Roccaro, Giuseppe Rombo, Michele Spagnuolo, Mattia Spanò, Rossella Suriano, Simona Vasta
INTERAZIONI
17 febbraio
Ore 9:00 - Saluti e apertura dei lavori: Prof Carmelo Porto (Direttore COSPECS) Prof.ssa Alessandra Falzone (Coordinatrice Dottorato)
Ore 09:30 - Alessandro De Cesaris (Università di Friburgo)
Medium/Strumento. Due paradigmi dell'interazione tecnica
Ore 11:00 / 13:00
Interventi dottorandi S. Vasta / G. Carciotto C. Infortuna A. Colombo / C. Giordano, M. Barbera, F. Bruno e A. Orsina
Ore 15:00 - Jacopo Bodini (College des Bernardins)
Voci schermate, registrate e ripetute. Interazioni e tecnologie sonore in Twin Peaks
Ore 16:00 / 18:00 - Interventi dottorandi
F. Longo / N. Feo / B. Genco / M.R. Chierchia, G. Rombo e M. Spanò
18 febbraio
Ore 9:00 / 11:00 - Interventi dottorandi
E. Smeriglio / A. Acciai / C. Marraffa e A. Meduri / O. Navanzino
Ore 15:00 - Presentazione del volume Filosofia senza compromessi. Scritti in onore di Ninni Pennisi (a cura di A. Bucca, V. Cardella, R. Cavalieri, A. Falzone S. Nucera, F. Parisi)

9.00 - Aula Cannizzaro - Rettorato
Saluti istituzionali
Giovanna Spatari
Magnifica Rettrice dell’Università di Messina
Carmelo Maria Porto
Direttore del Dipartimento in Scienze Cognitive, Psicologiche, Pedagogiche e Studi Culturali, Università di Messina
Alessandra Maria Falzone
Coordinatrice del Dottorato di Ricerca in Scienze Cognitive, Università di Messina
9.15 - Apertura dei lavori e introduzione
Giovanna Spatari
Magnifica Rettrice dell’ Università di Messina
9.30 - 11.00 - I sessione - Chair A.M. Falzone
Giuseppina Cersosimo
Ambivalenze e disuguaglianze nel corso di vita: implicazioni sociali della tecnologia sanitaria digitale
Gianluca Trifirò
Il ruolo dei big data e dell’IA nel mondo del farmaco (online)
11.00 - COFFEE BREAK - Cortile rettorato “Lorena Quaranta”
11.30 – 13.00 - II sessione - Chair F. Parisi
Federico Cabitza
Oltre l'uso. Il concetto di reliance nella prossima trasformazione del lavoro intellettuale clinico
Elisabetta Lalumera
Scegliere i concetti di salute: un problema filosofico (online)
13.00 - LUNCH - Cortile rettorato “Lorena Quaranta”
14.00 –16.15 - III sessione - Chair V. Cardella
Giorgia Rubulotta
“Fare rete”: Unica soluzione per il sistema di emergenza-urgenza 118.
Il caso “Rete Ictus” Sicilia
Cristiano Crescentini
Mindfulness e benessere: applicazioni in età evolutiva e negli adulti (online)
Liliana Ruta, Cristina Carrozza
Eterogeneità nell’Autismo: identificare e supportare le traiettorie dello sviluppo neurodivergente precoce