Obiettivi del corso

Progetto formativo

Durante il Corso di Dottorato in SCIENZE COGNITIVE il/la dottorando/a dovrà:

1)        acquisire competenze di alto livello attraverso lo studio approfondito di uno degli ambiti di ricerca ricompresi nei due curricula del Corso (filosofico-naturalistico e tecnologico-sociale);

2)        acquisire e adottare metodologie, tecniche di ricerca e analisi dei dati, con utilizzo di strumenti tecnologici (hardware e software) adatti alle applicazioni specifiche del proprio campo di studio;

3)        progettare e realizzare un piano di ricerca originale, commisurandolo agli standard internazionali con cui dovrà confrontarsi;

4)        impegnarsi in attività di comunicazione e disseminazione dei propri risultati (attraverso la presentazione a seminari, conferenze e convegni; la pubblicazione di articoli e saggi scientifici; la cura delle proprie attività di networking con le comunità internazionali di studiosi su temi specifici della propria ricerca);

5)        redigere una tesi che esprima in maniera esauriente e articolata l’iter, la metodologia e i risultati del proprio progetto di ricerca e discuterla oralmente alla conclusione dei tre anni.

 

Per la realizzazione di questi obiettivi, il Corso di Dottorato in Scienze Cognitive mette a disposizione specifiche risorse formative. Le principali sono:

-          Corsi ad hoc (lezioni frontali) che forniscono conoscenze e competenze tipicamente non acquisite nei percorsi di studio precedenti e propedeutiche a tutte le attività di ricerca svolte nell'ambito del know-how specifico del Dottorato. L’offerta didattica viene predisposta annualmente, presentata nel Manifesto degli Studi e descritta nei relativi syllabus.

-          Supervisione: dall’inizio del percorso di dottorato, fino alla discussione della tesi, ogni studente è affiancato da un/a tutor individuato/a all’interno del Collegio dei Docenti. Il/la tutor è l’interlocutore principale all’interno del corso e le sue funzioni sono descritte nel Regolamento di Ateneo dei Dottorati di Ricerca. Il dottorando/a può essere assistito nel suo lavoro di ricerca anche da co-tutor appartenenti al Collegio di Dottorato o anche da esperti appartenenti ad altre Università italiane o straniere, solo dopo esser stati appositamente nominati dal collegio.

-          Esame di passaggio d'anno: prova di valutazione e confronto con i membri del Collegio Docenti da cui ricevere input sulla propria ricerca, meglio identificare i propri bisogni e obiettivi formativi e di sviluppo di carriera.

-          Seminari e colloqui: organizzati dal corso di dottorato o dal dipartimento, o da altre strutture di UNIME o di altre Università italiane o straniere.

-          Laboratori e attrezzature di ricerca: durante il dottorato i/le dottorandi/e hanno accesso ai laboratori e alle attrezzature di ricerca del Dipartimento COSPECS, sia nella sede di Messina che in quella di Noto, e sono assistiti dal personale tecnico di supporto. 

-          Internazionalizzazione e Mobilità: durante il corso di dottorato il/la dottorando/a svolgerà un periodo di studio e ricerca presso un’istituzione di ricerca straniera di durata media di 4, secondo le modalità previste del regolamento di Ateneo dei Dottorati di Ricerca

-          Sostegno alla mobilità e alla ricerca: Il Regolamento di ateneo in materia di dottorato prevede la possibilità di maggiorazione della borsa pari al 50% per il periodo trascorso all’estero, cui si può aggiungere un contributo del corso di dottorato per le spese di viaggio. Inoltre ogni studente/essa riceve un budget che può utilizzare per presentare la propria ricerca a conferenze, convegni e small group meetings, partecipare a workshop, e/o per acquistare eventualmente materiale di ricerca.

-          Risorse bibliografiche: durante il corso di dottorato il/la dottorando/a ha accesso al vasto Sistema Bibliotecario di Ateneo e alle altre risorse elettroniche integrate.

-          Corsi di lingue: I dottorandi e le dottorande hanno accesso a tutte le risorse dipartimentali e di Ateneo, nonché al laboratorio di perfezionamento linguistico.

-          Strumenti di diffusione e disseminazione dei risultati (collana editoriale CORISCO o riviste di Fascia A (ANVUR), SCOPUS e ISI, Iniziative specifiche di Centri di Ricerca Unime.

Ciascuna di queste risorse è descritta in dettaglio nelle parti specifiche della presente scheda.