
Contatti
Bio
Giuseppe Rombo ha conseguito la laurea triennale in Scienze del Turismo, con massimo dei voti, presso l'Università degli studi di Messina, con tesi di laurea intitolata: Il “Kaos” agrigentino, un viaggio tra paesaggi culturali e naturali. Alla scoperta della Sicilia pirandelliana”
Il seguente elaborato si è concentrato sulla valorizzazione del territorio agrigentino in ambito turistico, integrando letteratura, geografia e paesaggio come strumenti chiave per promuovere e valorizzare lo sviluppo sostenibile e culturale della zona. Attraverso un'analisi approfondita, ho esaminato le connessioni che il territorio ha intrattenuto con il paesaggio, letteratura, cinema, e beni culturali, evidenziando il legame tra luoghi emblematici e figure letterarie, in particolare Luigi Pirandello e la sua Agrigento. La tesi analizza inoltre l'impatto delle tecnologie digitali e dei social media sulla percezione e promozione turistica, esplorando il ruolo delle piattaforme digitali nella comunicazione e valorizzazione del patrimonio territoriale.
Prosegue gli studi magistrali in Progettazione e gestione dei sistemi turistici nella medesima Università discutendo una tesi: “Isole Eolie e turismo culturale. Una relazione dicotomica tra valorizzazione e salvaguardia territoriale” "analizzando il fenomeno del turismo culturale nell’arcipelago delle Eolie, osservando le potenzialità e criticità attraverso un approccio multidisciplinare che integra storia, economia e cultura. Partendo dall’evoluzione storica del turismo e dal concetto di Grand Tour, ho esaminato il ruolo del patrimonio culturale e naturale, con particolare attenzione al riconoscimento UNESCO, come strumento chiave per lo sviluppo territoriale e turistico sostenibile. Ho ulteriormente riflettuto sull’idea di autenticità come valore turistico, paragonandola a un’utopia che guida i viaggiatori, trasformando i territori in spazi di significato e memoria. Le conclusioni rimarcano l’importanza di un turismo culturale sostenibile che preservi l’identità locale e promuova una fruizione rispettosa e consapevole delle Eolie.
Un elemento innovativo del lavoro è la creazione di itinerari culturali digitali, accessibili tramite QR-code, che valorizzano le caratteristiche geomorfologiche e storiche delle Eolie, andando oltre il classico turismo di massa. Questo approccio è stato arricchito da interviste a figure locali di rilievo e da un’indagine empirica, evidenziando la necessità di una narrazione autentica e consapevole dei luoghi.
Ambito di Ricerca
Embodied Cognition - Geografia - Realtà Aumentata – studi sul paesaggio
Ambito di ricerca principale è l’integrazione tra geografia, scienze cognitive e realtà aumentata per reinterpretare il paesaggio siciliano, ispirandosi agli itinerari del Grand Tour. L’aspetto cognitivo è centrale: si esplorano i processi mentali coinvolti nell’esperienza del paesaggio, evidenziando come la realtà aumentata trasformi l’osservazione passiva in un’esperienza immersiva ed emozionale. La partecipazione attiva del turista, filtrata dalla sovrapposizione di immagini e informazioni, stimola l’embodied cognition, favorendo una comprensione multisensoriale dei luoghi. Questo approccio mira a plasmare una connessione più profonda tra l’osservatore e il territorio, influenzando la percezione e i ricordi del paesaggio. La realtà aumentata non solo valorizza il patrimonio territoriale, ma promuove una narrazione dinamica e personalizzata, in grado di consolidare il legame emotivo con i luoghi visitati.