Angela Orsina

Immagine
angela orsina

Contatto
angela.orsina@studenti.unime.it

Angela Orsina ha conseguito la laurea triennale in Scienze e tecniche psicologiche presso l'Università degli Studi di Messina l'11 ottobre 2021, con una tesi dal titolo "Early Start Denver Model: intervento per lo sviluppo del linguaggio in bambini con disturbo dello spettro autistico". Successivamente, ha completato la laurea magistrale in Psicologia clinica e della salute nel ciclo di vita il 25 luglio 2023 presso la stessa Università, presentando una tesi intitolata "La vita di chi resta: l'elaborazione del lutto negli anni della pandemia da Covid-19". Durante il percorso accademico, ha maturato esperienze significative in ambito sociale, occupandosi di adulti e minori in condizioni di difficoltà socio-economica, e scolastico, in qualità di Assistente all'autonomia e alla comunicazione. Ha svolto il tirocinio post-laurea, necessario per l’abilitazione alla professione di psicologo, presso l'IRIB-CNR, Istituto Marino di Messina. In questo contesto, si è occupata dell'implementazione di strumenti diagnostici utilizzati in età evolutiva e ha acquisito competenze teorico-pratiche nel trattamento intensivo e precoce dei disturbi dello spettro autistico, con particolare riferimento all'applicazione del modello Early Start Denver Model (ESDM) e ai protocolli di ricerca relativi alla diagnosi precoce dell'autismo. Il 14 settembre 2024 si è iscritta all'Albo A degli Psicologi della Regione Sicilia. Attualmente, è dottoranda in Scienze cognitive presso l'Università degli Studi di Messina, con un progetto di ricerca focalizzato sull'autismo.

Progetto di ricerca 
neurodivergenza - autismo - embodied cognitive science - comportamento - diagnosi 
precoce 

L'obiettivo di questa ricerca è esplorare, fin dai primi anni di vita, gli stili cognitivi, percettivi e sensoriali nello sviluppo neurotipico e in condizioni di neuro-divergenza, con un particolare focus sull'autismo. La ricerca si propone di identificare pattern comportamentali specifici relativi alle abilità motorie, ai gesti e alla loro connessione con l'uso del linguaggio in una cornice teorica correlata all’embodied cognitive science. Il progetto sarà dedicato alla validazione dei protocolli di analisi comportamentale dettagliata attraverso sistemi di coding microanalitico, alla sperimentazione di misure di analisi cinetiche e cinematiche dettagliate degli schemi di azione e di misure psicofisiologiche correlate al comportamento attraverso sistemi indossabili. Un aspetto cruciale del progetto sarà l'analisi in setting naturalistico attraverso l’esplorazione delle caratteristiche comportamentali del bambino e dei correlati psicofisiologici in momenti di gioco condiviso e in contesti interattivo relazionali con le figure genitoriali di riferimento e con l’esaminatore. Questo permetterà di garantire una comprensione più profonda delle iniziative e risposte sensori-motorie, comunicative e sociali del bambino in un contesto ecologico, dinamico e complesso. Si prevede che l’identificazione di caratteristiche comportamentali precoci di euro-divergenza autistica siano fondamentali per predire le traiettorie di sviluppo precoci e indirizzare interventi di supporto personalizzati che possano massimizzare l’apprendimento sin dalle prime epoche dello sviluppo e di plasticità sinaptica neuronale. 

Tutor
Alessandra Falzone

Co-tutor
Liliana Ruta