Cristiana Ferrigno

Contatto
cristiana.ferrigno@studenti.unime.it

Biografia
Cristiana Ferrigno è dottoranda di ricerca in Scienze Cognitive (XXXVIII ciclo) presso il Dipartimento COSPECS. Dal 2021 è iscritta all’Ordine dei Giornalisti albo dei pubblicisti. La sua ricerca dottorale ha per oggetto i processi comunicativi della comunicazione pubblica in sanità, sia dal punto di vista istituzionale che interpersonale, con un’attenzione particolare alle dinamiche di genere nella comunicazione sanitaria. Nel 2021/22 ha vinto una borsa di studio di ricerca nell’ambito del progetto FISR “La rifunzionalizzazione del contemporaneo” presso il DICAM (Unime). I suoi interessi di ricerca includono le dinamiche della digitalizzazione e della piattaformizzazione connesse alle nuove pratiche culturali di salute, gamification e Metaverso. Tra le sue pubblicazioni: “La salute è un (video)gioco? La gamification delle app per health e fitness” con Centorrino M. (Sociologia della Comunicazione, 2023); “Intelligenza artificiale in sanità. Prospettive per la comunicazione della salute” (Metis rivista di sociologia, 2023); “Conoscere il Metaverso: device, corpi, luoghi, relazioni” con Centorrino M., Condemi J. e Di Paola L. (in Complessità, 2022); “La piattaformizzazione della comunicazione pubblica della salute” con Cava A. e Dionisio A. (in “Ripensare il servizio sanitario nazionale. Verso la gestione di una rinnovata complessità”, Ateneapoli, 2024).

Descrizione progetto “La comunicazione pubblica della salute tra profili istituzionali e prospettive di genere” 
Il progetto di ricerca “La comunicazione pubblica della salute tra profili istituzionali e prospettive di genere” ha due obiettivi principali. Il primo è approfondire i temi della comunicazione pubblica istituzionale della salute e della comunicazione sanitaria, ovvero le dinamiche comunicative e i processi informativi che caratterizzano il rapporto tra il sistema sanitario e i cittadini-utenti, alla luce dei processi di digitalizzazione e piattaformizzazione della comunicazione pubblica. Il secondo è, invece, analizzare le dinamiche interpersonali della comunicazione sanitaria attraverso la prospettiva del genere. Questo progetto, finanziato con le borse di dottorato bandite dal Ministero nel 2022 a valere sulla Missione 4 del PNRR, è realizzato in collaborazione con l’A.O.U. Federico II di Napoli. La progettazione della ricerca ha visto la collaborazione della dott.ssa Alessandra Dionisio, Responsabile dell’Area Comunicazione, URP e Ufficio Stampa dell’Azienda Ospedaliera Universitaria Federico II, in qualità di tutor aziendale. 

Tutor:
Prof.ssa A. Cava